La lattato deidrogenasi (LDH) è un enzima presente in quasi tutte le cellule del corpo umano. La sua concentrazione nel sangue varia in base a diversi fattori, ma se i livelli sono troppo elevati possono indicare una grave patologia.
Cos’è la lattato deidrogenasi (LDH)?
La lattato deidrogenasi è un enzima presente in quasi tutte le cellule del corpo umano. Il suo compito è di convertire il lattato in piruvato, una molecola che può essere utilizzata nei processi metabolici del corpo. Inoltre, è necessario per l’utilizzo di energia da parte delle cellule.
Quando le cellule vengono danneggiate, la lattato deidrogenasi fuoriesce dalle loro membrane e viene rilasciata nel sangue. Se i livelli di LDH nel sangue sono troppo alti, ciò può indicare che è presente una grave patologia.
Cause di LDH alta nel sangue
I livelli di LDH nel sangue possono essere influenzati da diversi fattori, tra cui il consumo di alcol, l’esercizio fisico, le infezioni e alcune condizioni mediche. Tuttavia, i livelli più alti di LDH possono essere causati da alcune malattie, tra cui:
- Malattie renali
- Malattie epatiche
- Malattie cardiovascolari
- Infarto miocardico
- Polmonite
- Anemia
- Leucemia
- Alcuni tumori
Quando preoccuparsi
Se si notano dei sintomi come stanchezza, debolezza, mancanza di respiro o dolore muscolare, potrebbe essere necessario effettuare un esame del sangue per verificare i livelli di LDH. Se i livelli sono troppo alti, è importante rivolgersi immediatamente al medico per una diagnosi accurata.
Il medico può effettuare ulteriori esami, come la radiografia, l’ecografia, la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica, per determinare la causa del problema. Inoltre, il medico può prescrivere farmaci per trattare la malattia sottostante.
È importante notare che i livelli di LDH possono variare da persona a persona. Pertanto, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico di fiducia per un consulto e un trattamento appropriato.
In questo video, discuteremo le possibili cause dei livelli elevati di LDH nel sangue e quando preoccuparsi.
Altre questioni di interesse:
Quando aumenta l’LDH?
L’LDH (Lattato deidrogenasi) aumenta in diverse condizioni patologiche come l’infarto, l’emolisi, le malattie epatiche, le patologie muscolari, le lesioni tessutali e molte altre. La misurazione dell’LDH è importante per la diagnosi e il monitoraggio di tali condizioni. Ad esempio, in caso di un attacco cardiaco, l’LDH è utilizzato come uno dei marcatori per identificare l’infarto miocardico e per valutare l’estensione del danneggiamento delle cellule cardiache. Inoltre, un aumento dell’LDH nel sangue può indicare una malattia epatica, poiché l’enzima è presente in grandi quantità nei tessuti del fegato. Monitorare i livelli di LDH può quindi fornire informazioni preziose nella diagnosi e nel trattamento di varie condizioni patologiche.
Quali farmaci possono causare un aumento di LDH?
Sono diversi i farmaci che possono causare l’aumento di LDH (lattato deidrogenasi), un enzima presente in molte cellule del corpo umano. Ad esempio, alcuni farmaci utilizzati per il trattamento dei tumori, come chemioterapici e radioterapia, possono causare l’aumento di LDH. Inoltre, alcuni farmaci utilizzati per il trattamento dell’ipertensione, come i beta-bloccanti, possono anche influenzare i livelli di LDH. E ‘interessante conoscere queste informazioni perché, se si nota un aumento di LDH durante l’assunzione di farmaci, può essere necessario modificare la terapia prescritta. Inoltre, è importante monitorare regolarmente i livelli di LDH come parte della valutazione generale della salute, per individuare eventuali problemi di salute prima che diventino più gravi.